Isopor P800 Armato

Il particolare disegno dei blocchi consente lo sfalsamento dei giunti, mantenendo nel contempo la verticalità dei fori per l’alloggiamento dei tondi. Si ottengono pareti portanti di ridotto spessore, con notevole resistenza a compressione ed a trazione, trattandosi di blocchi a bassa percentuale di foratura (< 45%) presidiati da un reticolo d’armature verticali e orizzontali. Il comportamento statico è pertanto assimilabile ai setti in c.a., mantenendo però intatte tutte le peculiarità intrinseche delle murature in laterizio in termini di economicità, comfort termo-acustico (esaltato dalla porizzazione), durabilità e bio-compatibilità. Studi di comparazione condotti su edifici eguali (uno in c.a. e l’altro in muratura armata) hanno accertato costi di costruzione inferiori di oltre il 20% a favore del laterizio armato.